Posto uguale a 7 per ogni settimana i numeri di pranzi e il numero delle cene della settimana, la frutta, il pane e la verdura sono presenti sulla tavola degli italiani 5 volte su 7, la pasta da 4 a 6 volte su 7, la carne 3 volte su 7 e poi il dolce è sulla tavola per 2 pranzi alla settimana così il riso e il pesce. Tra le bevande il vino è presente per 3 pranzi settimanali le bevande gassate meno di 2 volte la birra poco più di una volta a settimana. Per le cene i risultati sono molto simili poichè per 5 volte gli italiani mettono a tavola la verdura, la frutta e il pane, la carne è presente 2,8 volte su 7 la pasta 2,5 e infine il pesce e il dolce meno di 2 volte alla settimana. Per ciò che riguarda le bevande la frequenza rimane invariata rispetto ai pranzi. I giorni feriali a pranzo oltre volte su 5 gli italiani mangiano pasta, quasi 4 volte su 5 pane, la verdura è presente 3,6 vale su 5 la carne 2 volte su 5, la frutta quasi 4 volt su 5, il pesce 1 volta. Sempre i giorni feriali per cena verdura e pane sono nei piatti 3,6 volte volte su 5, la psta meno di 2 volte su 5, così la carne mentre il pesce 1,4 su 5. Sono invece 2,1 milioni gli italiani che dichiarano di mangiare sempre sia a pranzo e/o cena sette giorni su 7 la pasta, invece sono oltre 17 milioni i folli consumatori di pane, 20,3 milioni quelli che mangiano sempre frutta fresca e infine 500 mila i cosnumatori di carne e 820 mila gli assidui consumatori di dolci. I numeri di chi non mette mai a tavola certi alimenti sono 430 mila coloro che rifiutano la pasta, 930 mila quelli che invece rifiutano il pane, 1,8 milioni coloro che evitano i riso, 1,2 milioni chi rifiuta la carne del tutto e infine 1 milione che non mangia mai frutta.