Per preparare la tavola perfetta per ogni occasione serve:
arte, creatività, buon gusto
e la conoscenza di regole
‘Preparare la tavola’: è un’espressione quotidiana, è un gesto della vita di tutti i giorni.
Chissà quante volte in un giorno speciale hai cercato il modo di preparare una tavola all’altezza della situazione.
Si può imparare l’arte della mise en place?
Certamente, tutti possono imparare.
Organizzo corsi per classi di privati e classi di ristoratori.
Non solo: tengo corsi individuali sia per privati che per ristoratori. Nel caso di un privato mi capita spesso di essere contattata da una padrona di casa che mi chiede di insegnarle a preparare per le occasioni speciali. Mi reco quindi nella sua abitazione e assieme guardiamo di quello che dispone: dalla tovaglia, alle posate, bicchieri e piatti. A questo punto inizio a spiegare come disporle in base a forme, colori, menù e situazini. Partire da quello che disponi è la scelta vincente perché puoi iniziare subito a orgnizzare cene e lavori con parte della storia della tua casa. Se manca qualcosa che permetta di essee pronti a qualsiasi situazione, faccio ‘la lista della spesa’ delle cose che consiglio di acquistare.
Quando è un ristoratore a chiamarmi mi reco nel locale e insegno come allestire le sale da pranzo, i tavoli e la veste dei tavoli nelle diverse occasioni, situazioni e cerimonie. In questo caso l’azione di valorizzazione è molto forte perché si lavora sul singolo evento, ma anche sul nome del ristorante.
Per preparare la tavola perfetta per ogni occasione serve:
arte, creatività, buon gusto
e la conoscenza di regole
‘Preparare la tavola’: è un’espressione quotidiana, è un gesto della vita di tutti i giorni.
Chissà quante volte in un giorno speciale hai cercato il modo di preparare una tavola all’altezza della situazione.
Si può imparare l’arte della mise en place?
Certamente, tutti possono imparare.
Organizzo corsi per classi di privati e classi di ristoratori.
Non solo: tengo corsi individuali sia per privati che per ristoratori. Nel caso di un privato mi capita spesso di essere contattata da una padrona di casa che mi chiede di insegnarle a preparare per le occasioni speciali. Mi reco quindi nella sua abitazione e assieme guardiamo di quello che dispone: dalla tovaglia, alle posate, bicchieri e piatti. A questo punto inizio a spiegare come disporle in base a forme, colori, menù e situazini. Partire da quello che disponi è la scelta vincente perché puoi iniziare subito a orgnizzare cene e lavori con parte della storia della tua casa. Se manca qualcosa che permetta di essee pronti a qualsiasi situazione, faccio ‘la lista della spesa’ delle cose che consiglio di acquistare.
Quando è un ristoratore a chiamarmi mi reco nel locale e insegno come allestire le sale da pranzo, i tavoli e la veste dei tavoli nelle diverse occasioni, situazioni e cerimonie. In questo caso l’azione di valorizzazione è molto forte perché si lavora sul singolo evento, ma anche sul nome del ristorante.