Quante volte vi siete domandati: ma come le dovrei mettere queste posate a tavola?
Eccomi qui a indicarvi dove mettere coltelli e forchette e prepare così una bella tavola… come si deve e per sempre!

Coltelli
I coltelli vanno posti a destra del piatto (che è in posizione centrale del posto a tavola), tutti alla stessa altezza, circa 1 centimetro, dal bordo del tavolo.
I coltelli devono avere la lama, la parte affilata, sempre rivolta verso il piatto (facile ricordarlo! Provate a sedervi a tavola e prendere il coltello e forchette per tagliare.. se la lama fosse rivolta verso l’esterno sareste costretti a girarlo!).
Se prendete anche un coltello per l’antipasto, che avrà dimensioni più piccole, questo occuperà la posizione più esterna in quanto sarà utilizzato per prima. Questo perché sarà usato per primo!
Forchette
Le forchette si mettono a sinistra, la prima ad un centimetro dal bordo del tavolo, la seconda verso sinistra un po’ più alta e la terza alla stessa altezza della prima, a 1 cm dal bordo.
Anche in questo caso, se prendete una forchetta per antipasto sarà posizionata ancora più a sinistra, sempre esterna.
Perché?? Perché sarà usate per prima!
L’unica eccezione è data dalla forchettina per lumache o ostriche che va posizionata a destra, esterna, dopo coltelli e cucchiaio.
Cucchiaio
Se servite una zuppa o una vellutata allora dovrete mettere a tavola anche un cucchiaio. La posizione del cucchiaio è alla destra dei coltelli, con la parte concava verso l’alto.
Se non avete intenzione di servire zuppe/consommè allora non mettete il cucchiaio intavola. Il galateo moderno ce lo risparmia!
Posate dessert
Il galateo moderno suggerisce di portarle a tavola poco prima del loro utilizzo. Se invece le volete mettere a tavola subito si devono posizionare sopra il piatto all’altezza del coltello grande: sotto il coltello con la punta verso sinistra e la lama verso il basso, sopra la forchetta con i rebbi verso destra (pensate sempre di doverle prenderle per usarle subito, e la posizione corretta viene di conseguenza!)
Nel caso si utilizzino cucchiaio e forchetta piccoli, quest’ultima si dispone in basso verso destra e sopra il cucchiaio verso sinistra. La sola forchetta o il solo cucchiaio vanno entrambi verso sinistra.
E per il pesce?
Il coltello da pesce va sempre messo a destra e le forchette sempre sulla sinistra, più esterne rispetto alle altre (in quanto il pesce si magia prima di una eventuale porta di carne… vale sempre la regola “più esterno quello che si mangia prima”).
Con la forchetta da pesce devono essere mangiati anche frutti di mare e caviale.

Il linguaggio della forchetta:
