Tisana degli Arcangeli

Le bacche di Goji sono uno dei frutti più antiossidanti esistenti al mondo e sono da sempre considerati un elisir di lunga Vita: infatti viene chiamato “Frutto della Longevità” e “Frutto del Paradiso”. Contiene vitamine, Sali minerali, antiossidanti, carotenoidi, flavonoidi e polisaccaridi. Tra le sue proprietà possiamo annoverare una elevata protezione antiossidante, il sostegno al nostro sistema immunitario, un’efficace protezione e nutrimento per la pelle, unghie e capelli, un’incredibile azione energizzante, una funzione equilibratrice della glicemia, un aiuto nella riduzione del grasso corporeo (contiene antocianine) ed un efficace controllo del PH corporeo, inoltre il suo alto contenuto di zinco aiuta la produzione del testosterone. La verbena è antispasmodica, regolatrice della produzione di ormoni, diuretica e disintossicante per il fegato e la milza. Il Tulsi è una pianta sacra della tradizione indiana, è il Basilico Sacro. E’ un antistress, un antinfiammatorio, un cardiotonico e un espettorante. Ha inoltre proprietà digestive e antibatteriche. E’ utile per abbassare il colesterolo e i livelli di zuccheri nel sangue, è ricco di antiossidanti e protegge la salute del fegato e dei polmoni. E’ benefica per abbassare la febbre e per regolare la pressione sanguigna, favorisce il benessere generale e migliora i livelli di energia. Il cumino, la liquirizia, i semi di finocchio, il timo, la camomilla, i semi di anice, hanno funzioni molto importanti nel favorire tutte le fasi della digestione e nel combattere l’alitosi. Semi di anice, fiori di tiglio, fiori di sambuco, foglie di verbena, citronella, cumino, liquirizia, semi di finocchio, Tulsi, timo, bacche di Goji, fiori di arancio, galanga, stevia, foglie di mora dolce, petali di verbasco, camomilla romana.

NATURALE REGOLARITA’
La malva è calmante, emolliente, lenitiva, anti-infiammatoria, lassativa, utile contro la tosse, l’asma, le emorroidi e per le malattie da raffreddamento come la bronchite e la faringite. L’altea è utile in caso di coliti e gastriti. I semi di lino, chiamati anche “semi della salute”, apportano un miglioramento delle funzioni digestive, sia con un accrescimento dei livelli di colesterolo HDL utile per la prevenzione di patologie a carico dell’apparato cardiovascolare sia con benefici nel caso in cui si soffra di stitichezza, per via della loro azione emolliente nei confronti dell’intestino. Fiori di sambuco, radice di liquirizia, semi di lino, foglie di menta, foglie di melissa, foglie di malva, radice di cicoria, parietaria, radice di altea. Aiuta a regolarizzare dolcemente la funzionalità intestinale.

La liquirizia svolge un’azione antinfiammatoria (utile anche contro tosse, mal di gola) ed ha un effetto saziante della fame. I semi di finocchio contengono antiossidanti che rimuovono con successo le tossine dall’intestino preservandone la salute, hanno notevoli proprietà antinfiammatorie, sono ricchi di fibre che provvedono sempre all’eliminazione delle tossine. I semi di finocchio riducono le possibilità di accumulo del colesterolo sulle pareti delle arterie e prevengono così le patologie cardio-circolatorie. Contengono inoltre potassio, che contribuisce a mantenere stabile la pressione sanguigna, presentano proprietà diuretiche e drenanti, flavonoidi che prevengono l’invecchiamento precoce contrastando i radicali liberi. Ottima la tisana a fine pasto, per rendere la digestione meno lunga e pesante. Fonte di calcio, i semi di finocchio presentano un elevato contenuto di rame, un minerale fondamentale per la formazione delle cellule del sangue, con particolare riferimento ai globuli rossi.Finocchio e Liquirizia. Ottimo sapore e incredibili e note proprietà digestive e sgonfianti!
FIORE DI CAMMOMILLA


Il tiglio argentato è considerato il tranquillante naturale per eccellenza. L’eucalipto è una pianta diffusa anche in Italia specie al centro e al sud. Le proprietà più note dell’infuso sono quelle antibatteriche, balsamiche, antibatteriche, mucolitiche, espettoranti che lo rendono adatto quindi in caso di bronchiti, tosse, otiti ed adenoidi infiammate. Meno note le sue proprietà ipoglicemizzanti cioè in grado di abbassare il tasso di zucchero nel sangue. Anche il timo ha proprietà espettoranti, balsamiche ed epurative oltre che per molti problemi digestivi. La calcatreppa è una pianta piuttosto sconosciuta ma con preziosissime capacità diuretiche ed anticalcolosi. Tiglio argentato fiori e brattee, foglie di eucalipto, semi di finocchio, foglie di malva, foglie di timo volgare, fiori di camomilla, menta piperita, gemme di pino, foglie di salvia, fiori di calcatreppa, foglie di farfara. Mix di erbe dalle proprietà balsamiche e curative.
KARKADE’

Nasce dai petali essiccati dei fiori scarlatti, carnosi e profumati della pianta di Hibiscus Sabdariffa (famiglia delle Malvacea). Stimola l’attività renale, facilita le funzionalità dell’apparato digerente e l’eliminazione delle scorie del nostro metabolismo, e combatte la stipsi (ha un’azione leggermente lassativa). Utilizzato in tisana ha anche proprietà diuretiche ed antisettiche delle vie urinarie (quindi molto utile in caso di cistite) poiché ricca di acidi organici. E’ una bevanda ricca di vitamina C (acido ascorbico) e quindi svolge un’azione antiossidante, antinfluenzale e vitaminizzante, oltre a fluidificare il sangue. La presenza di sostanze come gli antociani e dei flavonoidi, oltre a donarle il bel rosso intenso dei suoi pigmenti, la rendono vasoprotettiva utile in caso di fragilità capillare, di varici, emorroidi e cellulite; inoltre regolano la circolazione, la pressione sanguigna e proteggono la funzione cardiaca. Essendo della famiglia della malva, le mucillagini che contiene esercitano un’azione lenitiva e protettiva su tutti i tessuti interni dell’organismo, indicata quindi per tutti i tipi di infiammazioni delle mucose come gengiviti, mal di gola, raffreddore e tosse. Per tutte queste proprietà è un infuso particolarmente adatto alle persone non più Giovanissime. Il nostro proviene dal Sudan; in genere è una pianta che cresce in Africa, Ceylon, Indonesia e India. Gusto rinfrescante.
please my dear write me back to email so that i will tell you why i contacted you (Haroldmartha35@gmail.com)
LikeLike