I sistemi Locker hanno la funzione di refrigerazione e riscaldamento per il mantenimento delle pietanze da conservare a temperatura(tra -18 °C e + 150° C) secondo le necessità del prodotto caricato. I distributori possono gestire contemporaneamente fino a 5 varietà di pietanze, ciascuna legata ad un menù preconfigurato e quindi con relative specifiche funzioni di refrigerazione, mantenimento e riscaldo. I Locker possono costruiti in moduli di 6 unità ciascuna e di dimensioni ottimizzate a seconda della necessità del cliente.
In sintesi il Locker è composto da due elementi fondamentali: magazzino pietanze che gestisce l’ambiente caldo e freddo ed un’unità di intelligenza per la gestione delle comande di ritiro.
Un software gestisce l’evasione degli ordini definendo così, contemporaneamente, quali pietanze dovranno passare alla fase di riscaldo e quali continuare a mantenere in raffreddamento.
TPLocker : è un sistema di distribuzione e immagazzinamento che introduce un nuovo elemento nel chain food management fin qui descritto. Diventa l’ultimo passaggio di integrazione tra chi produce e chi consuma. L’elemento nuovo è la sua dinamicità nel rispondere alle esigenze dei vari clienti in termini di tempistiche e variabilità dei prodotti. Il sistema può essere integrato in un unico portale a disposizione di tutti dove ciascun cliente può trovare gli articoli da acquistare a suo piacimento per poi riceverLo nei i vari Locker distribuiti nei diversi punti della città
SISTEMA DI RISCALDO

Il sistema di riscaldo viene integrato per ogni unità di carico e gestito dalla tipologia del prodotto controllato da una temperatura di massima e minima a secondo del prodotto gestito. Ogni unità è di 300 mm x 300mm di altezza 100 mm potenza di riscaldo 900 Watt.
Temp max 150°C .

Il sistema di raffreddamento è ugualmente integrato sulle diverse unità di carico e attivato o meno a secondo del prodotto caricato nel software di gestione. L’accensione è programmata a secondo dell’evasione dell’ordine in arrivo.
Ogni unità è di 300 mm x 300mm di altezza 100 mm potenza di 500 Watt.
Temp min -18°C.
MONITOR/ CARD READER | ALTEZZA MAX | LARGHEZZA MAX | PROFONDITÀ’ | POTENZA |
29” 16:9 F-HD | 1950 mm | 2150 mm | 1500 mm | 25 KW 3PH+N |
HOW IT WORKS?
- la LOCKER può essere dotata di una cella coibentata che conserva in modo sicuro i cibi immagazzinati. La temperatura di stoccaggio del cibo è regolata in base alle diverse esigenze, per poter conservare al meglio i differenti cibi: si può andare dai + 150°C per la conservazione prodotti caldi; ai – 18° per la modalità freezer.
Remote Control
Remote Control: touch screen
IToFood è gestito da un software da remoto che permette di mantenere in Cloud il controllo della temperatura e la gestione del service da remoto su pc, tablet o smartphone.
- Grazie ad un intuitivo monitor touch il consumatore può scegliere con un semplice tocco il pacco che desidera ritirare.
Mobile App Package
La chiave dell’App è altamente sicura e crittografata. Supportato dalla rivoluzionaria tecnologia di credenziali sicure è progettato per una compatibilità ottimizzata con i principali fornitori hardware di sicurezza di accesso, tra cui Assa Abloy Global Solutions, DormKaba e SALTO Systems.
Inoltre, LockerPASS si integra perfettamente, ed in modo flessibile, nei sistemi PMS più comunemente utilizzati (Protel, Cloudbeds, Mews, Opera, Infor HMS, Guestline e molti altri).
PERCHE’ SCEGLIERE TPLOCKER?
La distribuzione è aperta 24h su 24h e i vari prodotti sono consultabili negli slot di consegna senza costi aggiuntivi, tutti raggiungibili con facilità o con la propria automobile. Se la consegna a casa propone problemi di eccessivo traffico e incompatibile con l’ecologia, i locker, ossia gli armadietti destinati al ritiro self-service delle spedizioni, sono la soluzione perfetta per i dai consumatori e preferita dai rivenditori e dai fornitori di servizi logistici in alternativa alla consegna a casa o in ufficio.
Il sistema permette infatti di consegnare gli ordini in maniera rapida e sicura , rispondendo sempre più rapidamente ed in sicurezza in qualsiasi ’orario desiderato. Risolve anche uno dei problemi più sentiti nell’era della e-commerce: la reverse Logistics (ossia la restituzione dell’ordine).La scelta localizzativa viene affidata all’analisi dei big data che rivelano la frequenza di acquisto, la tipologia dei prodotti ed il profilo degli acquirenti così gli armadietti vengono posizionati in luoghi sicuri e con un buon livello di sorveglianza per ridurre al minimo il rischio di furto e vandalismo.
Last-mile
Se da un lato la scelta dei locker permette ai consumatori un maggiore controllo su come e quando ritirare i propri acquisti, evitando di dover aspettare consegne o rischiare che i pacchi vengano lasciati nel posto sbagliato, dall’altro rappresenta per gli operatori logistici una scelta sostenibile e di ottimizzazione dei costi.
Le consegne dell’ultimo miglio dai magazzini alle case e agli uffici possono infatti rappresentare per i rivenditori un costo elevato sia a causa dei potenziali ritardi nelle rotte di consegna (in quanto per ogni cliente viene associato un intervallo di consegna che se non rispettato può impattare sulla pianificazione giornaliera) sia perchè spedire singoli ordini a singoli indirizzi nei tempi richiesti spesso significa mettere i veicoli sulla strada prima che siano pieni, contribuendo alla congestione del centro città e,-soprattutto, all’inquinamento atmosferico.
I locker rappresentano dunque una scelta sostenibile in quanto la consegna agli armadietti self-service implica che un furgone potrebbe consegnare decine di ordini anziché un ordine solo in ogni punto di consegna riducendo i punti di consegna e permettendo a piccoli produttori avere una vetrina pronta per essere visibile a tutti i nuovi clienti.
Prezzo
Il prezzo di Locker può variare dai 5.000 euro per una singolo modulo di immagazzinamento con 6 moduli da 300 x 300 x 400 mm e controllo solo di apertura fino a 25.000 euro per un magazzino sempre di 9 moduli completo di sistema di vendita e pagamento contactless.
Il progetto nasce per essere su misura per ogni evenienza e rispondere velocemente al cambiamento del mercato.